venerdì 11 novembre 2016

Cosa sono e come funzionano le Azioni

Con l'importanza acquisita in questi anni dall'economia, tante persone ne avranno sentito parlare, tuttavia sono poche quelle che sanno veramente cosa siano le "Azioni" in ambito finanziario. Queste non sono altro, in maniera semplificata, che l'unità minima di una quota di proprietà del capitale di una società (ad esempio una "società per azioni" o "SpA"). Il possesso di tali "azioni" o quote azionarie di un'azienda fa acquisire al suo detentore la qualifica di "socio" e generalmente diversi diritti economici, di partecipazione e decisione all'interno della stessa società. Prima dell'acquisizione di azioni, quote o altro e quindi effettuare investimenti, gli operatori finanziari tuttavia acquisiscono diverse informazioni o dati sulle società, sul valore di essa e sul valore dei singoli beni o prodotti di questa, il cosiddetto Fair Value.

Con l'acquisto di azioni, un soggetto fornisce ad una società del capitale e quindi del denaro, tuttavia questo viene definito di "rischio", in quanto il "rientro" di tale denaro non è certo e dipende da diversi fattori, tra cui gli "utili" o profitti, conseguiti in un determinato periodo di tempo, che la società può suddividere tra i suoi soci. Tali profitti naturalmente possono variare in base all'andamento economico dell'azienda, del settore in cui opera la medesima oppure a quello generale del Paese. Ciascuna azione può avere poi un diverso valore:

- Nominale: rappresentato dal valore della quota del capitale societario riferito ad una singola azione;

- Patrimoniale: variabile in base all'andamento economico della società e si determina dividendo il patrimonio netto di questa per il numero delle azioni;



- Di mercato: è il prezzo determinato dagli scambi di azioni della società che ogni giorno avvengono nella "Borsa Valori";


Esistono poi azioni di diverso tipo e che forniscono diritti variabili in base proprio alla tipologia di queste:

- Azioni Ordinarie: sono quelle tradizionali e più diffuse, rappresentano il capitale della società e forniscono diversi diritti: da quelli patrimoniali (un utile o profitto per i singoli azionisti oppure, in caso di aumento di capitale, eventuale scelta di incrementare la propria quota o, ancora, rimborso nell'ipotesi di scioglimento della società stessa) a quelli amministrativi (possibilità di voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie dell'azienda);

- Azioni Privilegiate: sono previste facoltativamente e per quote limitate del capitale societario. Dispongono generalmente di una maggiore quota di utili o di rimborso rispetto alle azioni ordinarie, tuttavia prevedono anche maggiori limitazioni nel diritto di voto (delimitato generalmente alla sola assemblea straordinaria);

- Azioni di risparmio: simili a quelle privilegiate, tuttavia senza diritto di voto alcuno. Generalmente  sono previste per piccoli risparmiatori che prediligono solo l'acquisizione degli utili ma nessuno o minimo coinvolgimento nella vita della società.