Oggetto di usura causato dall'uso e dalle intemperie che hanno dovuto affrontare nell'arco di tanti anni, le tapparelle sono tra le cose che vengono sostituite più spesso durante una ristrutturazione di un'abitazione. Anch'esse tuttavia hanno visto, nel corso del tempo, un notevole miglioramento sia nei materiali di costruzione che nella funzionalità e nell'estetica. Quest'ultima poi, rispetto al passato, sta diventando una componente sempre più essenziale, considerandola sia in funzione dell'esterno della casa che degli interni. Un altro elemento non meno importante di cui tener conto nella scelta delle tapparelle sono i gusti o le preferenze degli stessi proprietari della casa. Per questi comunque resta fondamentale individuare un'impresa che possa svolgere lavori di ristrutturazione appartamenti a Roma o in qualsiasi altra località che abbia esperienza nel settore, in modo da consigliare e permettere una scelta utile, conveniente e funzionale. Da non sottovalutare poi sono anche i costi delle tapparelle.
Per quanto riguarda i prezzi di queste, infatti, tendono a variare in base al materiale di cui sono fatte. Ne esistono in legno, PVC, alluminio ed acciaio ed ognuno possiede qualità o caratteristiche diverse, di cui tener conto nella scelta finale. Il legno è stato spesso utilizzato nelle vecchie abitazioni, ma adesso è sempre più sostituito dal PVC, che offre maggiore leggerezza, facilità di pulizia, un più consistente isolamento termico e minori costi. Tuttavia, ha l'inconveniente di essere più vulnerabile ad eventuali scassinamenti rispetto al primo. Comunque, per una tapparella in legno si possono raggiungere prezzi medi intorno ai 140-160 € al mq (in base anche al tipo di legno utilizzato), mentre col PVC si arriva a pagare mediamente tra i 20 ed i 30 € al mq.
Nel caso invece si scegliessero tapparelle in alluminio, queste riescono ad offrire le stesse qualità del PVC, a cui si aggiunge però anche una maggiore resistenza ad eventuali effrazioni di ladri. Tuttavia, lo svantaggio risiede nell'aspetto estetico, in quanto è un tipo di materiale poco adatto ad edifici o strutture antiche. Il prezzo medio di una tapparella in alluminio si aggira tra i 50 ed i 70 € al mq. I costi lieviterebbero un pò se si optasse invece per l'acciaio, arrivando anche ai 100 € al mq. Questo materiale offre un'elevata resistenza alle intemperie e notevole sicurezza da eventuali intrusioni, a cui si contrappongono però considerevole pesantezza (infatti è necessario installare un tipo di avvolgimento elettrico o telecomandato) e aspetto estetico inadatto a strutture o palazzi antichi. Naturalmente, questi prezzi possono variare, oltre che per il materiale prescelto, anche in base alla fornitura di accessori quali paracolpi, fermi e cinghiette; all'eventuale verniciatura antipioggia inserita; allo spessore dei moduli avvolgibili e, infine, anche al prestigio dell'azienda produttrice.