martedì 16 aprile 2013

Conosci la durata del contratto d'apprendistato?

Durata del contratto d'apprendistato: questo punto rientra nel tema più vasto che ha visto le Regioni protagoniste di una forte critica verso questa forma di contratto, chiedendone la revisione al Ministero del Lavoro.
Oltre la durata del contratto, viene richiesta una modifica per quanto riguarda la flessibilità e i termini dell'apprendistato.

Durata del contratto di apprendistato
Il contratto d'apprendistato si divide in tre categorie: diploma professionale, contratto professionalizzante e alta formazione e ricerca. La più utilizzata è la seconda, chiamata anche contratto di mestiere, che comprende tutti i ragazzi tra i 18 e i 29 anni. Applicabile in tutti i campi, il punto fermo di questa forma di contratto risiede proprio nella durata che deve essere massimo di tre anni (estendibile a cinque per i lavori artigianali). La durata minima è invece pari a sei mesi. Il diploma professionale invece è dedicato a ragazzi ancora non maggiorenni, quindi compresi tra i 15 e i 17 anni mentre quello di alta formazione e ricerca comprende le persone che devono conseguire un diploma tecnico oppure essere iscritto in un Albo. Il contratto d'apprendistato per alta formazione e ricerca può essere applicato in tutti i settori del pubblico e del privato e ha i medesimi limiti del contratto professionalizzante.

Altre informazioni sul contratto d'apprendistato
Il contratto d'apprendistato nasce con uno scopo propedeutico, ossia con la volontà di inserire in futuro l'apprendista attraverso un contratto a tempo indeterminato. E' quindi un periodo di formazione alla fine del quale l'apprendista può essere assunto a tempo indeterminato nell'azienda. Il contratto d'apprendistato può essere definito come contratto dei giovani (il Ministero per pubblicizzarlo ha chiamato come testimonial lo showman Fiorello) e può essere visto come forma incentiva per i giovani per farsi conoscere e per le imprese per godere di regimi fiscali agevolati. Tuttavia, anche da parte dei sindacati, si è fatto riferimento al contratto d'apprendistato mettendo in luce quelli che sono ancora gli aspetti irrisolti o i fattori negativi, come il fatto delle aziende di pensare solo alla dimensione contributiva, l'applicazione difforme delle regole e le troppe deroghe concesse. A tutto si aggiunge infine la pesante recessione economica che colpisce purtroppo la fascia giovanile.

Se sei un dipendente pubblico puoi consultare la guida sugli Stipendi PA e sul portale NoiPA. Se invece vuoi dei consigli come scrivere un curriculum vitae passo passo dai un'occhiata all'articolo di approfondimento che linkiamo qui.

Nessun commento:

Posta un commento