venerdì 5 aprile 2013

Trading on line, una breve guida

Cos'è il trading on line? Il trading on line negli ultimi sta riscuotendo maggior successo ed è un sistema finanziario volto a fare operazione proprio in questo ambito sfruttando le potenzialità di Internet. Regolamentato nel 1999,
negli ultimi mesi la Guarda di Finanza ha messo gli occhi su diversi siti non autorizzati a questo tipo di operazioni finanziarie.

Trading on line: alcuni cenni
Tramite un conto corrente e una buona conoscenza del mondo finanziario, si può operare nel trading on line, cercando di guadagnare belle cifre attraverso la vendita e l'acquisto di determinati strumenti finanziari. E' chiaro che per operazioni di questo tipo non bisogna andare al buio ed avere di conseguenza un'ottima conoscenza di ciò di cui è composto il pianeta della finanza, per non finire nel buttare via soldi. Molte società si occupano infatti di trading on line e l'investitore deve essere a conoscenza di tutti i dettagli delle operazioni per non incorrere nei rischi derivanti da certe attività.

Investimenti binari: quali sono i rischi?
Molto cercata è l'opzione binaria, che deriva dal famoso codice binario (0 e 1): quest'opzione si basa sulla possibilità che una certa operazione possa verificarsi o non verificarsi. Il rischio di queste operazioni sta proprio nella natura stessa dell'opzione binaria, ossia l'imprevedibilità, che può sì permettere di guadagnare grandi cifre ma anche di perdere parte del proprio investimento. Molto importante infatti risulta il budget che si vuole investire: rischiare tutto su una sola operazione è assolutamente controproducente mentre i benpensanti dicono che è ragionevole investire una somma pari al 10% del proprio budget su un'operazione o comunque diversificare i propri investimenti. Le opzioni binarie sono state considerate da alcuni simili a una roulette o a una scommessa e sono finiti nell'occhio del ciclone della Procura, che su segnalazione della Consob, ha chiuso diversi portali, con sede a Cipro, accusandoli del reato di abusivismo finanziario.

Nessun commento:

Posta un commento