Cos’è l’ESTA?
Tutti i viaggiatori che desiderano organizzare un viaggio negli USA per lavoro, studio o piacere con o senza bambini devono munirsi di visto. Alcuni possono richiedere l’autorizzazione speciale ESTA che è un documento che facilita l’ingresso negli Stati Uniti, sostituendo le altre tipologie di visto non-immigrati o immigrati previsti dall’amministrazione statunitense. L’ESTA fa parte del Programma Viaggio Senza Visto riservato ad alcuni paesi, inclusa l’Italia. I viaggiatori dei Paesi che possono fare richiesta dell’ESTA sono (in ordine alfabetico):- Andorra, Australia, Austria;
- Belgio, Brunei;
- Danimarca;
- Finlandia, Francia;
- Germania, Grecia;
- Irlanda, Islanda, Italia;
- Giappone;
- Liechtenstein, Lussemburgo;
- Monaco;
- Nuova Zelanda, Norvegia;
- Paesi Bassi, Portogallo;
- Regno Unito;
- San Marino, Singapore, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera.
La validità dell’ESTA è di due anni, ma se il passaporto scade prima dei due anni, anche la validità dell’ESTA si estingue. Fino a quando l’ESTA è valido, ci si può recare negli Stati Uniti più volte senza dover richiedere ulteriori autorizzazioni. Per ottenere l’ESTA bisogna avere tutti i requisiti richiesti e sono:
- Essere cittadini o residenti in uno dei paesi ammessi al Programma Viaggio Senza Visto;
- Possedere un passaporto elettronico in corso di validità;
- Si viaggia negli Stati Uniti solo per turismo o per affari (l’ESTA va richiesta anche se si deve fare scalo e si è in transito negli USA per altra destinazione);
- La permanenza sul territorio statunitense non deve superare i 90 giorni;
Come richiedere l’ESTA
Ci sono sostanzialmente due modi per richiedere l’ESTA:
- Collegandosi via internet al sito governativo e compilare il modulo online. Il sito è in molte lingue, incluso l’italiano. Il costo per le spese amministrative è di 14 dollari da pagare online con carta di credito;
- Attraverso gli intermediari terzi – studi notarili o legali (come lo Studio Legale Carlo Castaldi) – a cui affidare la pratica. Il servizio è a pagamento (in media dai 50 € in su ai quali aggiungere i 14 dollari richiesti dal Governo Statunitense che saranno rimborsati qualora la richiesta viene rigettata).
Se fare da soli o affidarsi ad un intermediario dipende dalle proprie capacità e dal tempo che si ha a disposizione o da quanto incute timore la gestione di una pratica online (paura di sbagliare la compilazione dei campi, di non capire tutti i passaggi) e infine anche dal denaro (se si preferisce risparmiare facendo da soli o investire sull’assistenza alla pratica burocratica).