Cos’è il modello ICRIC
La pensione di invalidità civile viene richiesta all’INPS tramite apposito modulo: il modello ICRIC (Invalidità Civile Ricovero) che attesta il grado di invalidità e l’eventuale indennità di accompagnamento nonché indennità di ricovero presso una struttura pubblica – con la retta a carico, per intero, dello Stato (ad esclusione dei ricoveri per patologie).Il modello ICRIC è, dunque, una dichiarazione che serve all’INPS per la verifica delle condizioni di indennità e la permanenza dei requisiti amministrativi – secondo legge – per poter riconoscere l’erogazione della prestazione economica relativa alla condizione di invalidità civile e, di conseguenza, ricalcolare, aumentare o ridurre l’importo dell’indennità di accompagnamento o dell’assegno sociale. I riferimenti normativi sono:
l’articolo 1 della legge n.662 del 23 dicembre 1996; e
la Legge n. 247 del 24 dicembre 2007.
Adempimenti in caso di invalidità civile del defunto
La circolare INPS 2535/2017 stabilisce che la comunicazione dei redditi all’INPS spetta anche a coloro che si trovano in condizione di presentare le cosiddette dichiarazioni reddituali brevi relative alle dichiarazioni di decesso, espatrio o rinuncia alla pensione di invalidità.La dichiarazione breve di decesso può essere presentata dagli eredi solo nel caso in cui il decesso sia avvenuto in una data precedente l’anno di reddito richiesto. In caso contrario, qualora non ci fosse la suddetta condizione, gli eredi legittimati a dichiarare per conto del de cuius devono presentare una regolare dichiarazione reddituale a tutti gli effetti.
Nessun commento:
Posta un commento